Una Comunità da Vivere
Una Casa da Abitare
  • CHI SIAMO
    • Visione missione
    • Cenni storici
    • Aspetti organizzativi
    • Struttura organizzativa
    • Personale
  • DOVE SIAMO
    • Botteselle
    • Opera
  • FOTOGALLERY
    • Opera
    • Botteselle
  • SERVIZI
    • L'accesso
      • Tipologia
      • Richiesta
      • Come si accede
      • Documentazione
      • Regolamento
    • L'assistenza
      • Servizi sanitari assistenziali
      • Servizi riabilitativi-animativi
      • Altri servizi diretti
      • Giornata tipo
      • Servizi alberghieri
      • Comfort
    • L'alloggio
    • Il costo
    • La dimissione
  • QUALITA'
    • Standard di qualità
    • Certificazione ISO 9001
    • Certificazione ISO 45001
    • Carta dei servizi
    • Trasparenza
  • ATTIVITA'
    • Progetti e iniziative
      • Opera
      • Botteselle
    • Per Il Nostro Pane - News
      • La storia
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
    • Volontariato
  • EVENTI
    • 2020

    • MAGGIO
      Alla Residenza Botteselle
    • MAGGIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • APRILE
      Alla Residenza Botteselle
    • APRILE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • MARZO
      Alla Residenza Botteselle
    • MARZO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza Botteselle
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • GENNAIO
      Alla Residenza Botteselle
    • GENNAIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • 2019

    • DICEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • DICEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • NOVEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • NOVEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • OTTOBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • OTTOBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SETTEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • SETTEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • AGOSTO
      Alla Residenza Botteselle
    • AGOSTO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • LUGLIO
      Alla Residenza Botteselle
    • LUGLIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • GIUGNO
      Alla Residenza Botteselle
    • GIUGNO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • MAGGIO
      Alla Residenza Botteselle
    • MAGGIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • APRILE
      Alla Residenza Botteselle
    • APRILE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • MARZO
      Alla Residenza Botteselle
    • MARZO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza Botteselle
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • 2018

    • DICEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • DICEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • NOVEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • NOVEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • GIOVEDI' 15 NOVEMBRE ore 20:00
      NON TI SCORDAR DI ME
      Conegliano: insieme per diventare Comunità amica della demenza
    • OTTOBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • OTTOBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SABATO 6 OTTOBRE ore 16:00
      "ARLECCHINATE"
      Alla Residenza Botteselle
    • DOMENICA 30 SETTEMBRE
      NORDICA-mente 2, camminata di nordic walking e a passo libero
      Partenza dalla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • VENERDI' 21 SETTEMBRE ore 9:30
      "CAMMINANDO PER RICORDARE"
      Partendo dalla Residenza Botteselle
    • SETTEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • SETTEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • VOLANTINO FAMIGLIE
      Alla Residenza Botteselle
    • VOLANTINO FAMIGLIE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SABATO 8 SETTEMBRE ore 16:00
      FANFARA ALPINA nel giardino della Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • AGOSTO
      Alla Residenza Botteselle
    • AGOSTO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • LUGLIO
      Alla Residenza Botteselle
    • LUGLIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • MARTEDI' 26 GIUGNO ore 18:00
      NON TI SCORDAR DI ME
      Conegliano: insieme per diventare Comunità amica della demenza
    • DOMENICA 10 GIUGNO
      Camminando per aiutare a camminare
      Partenza dalla Res. Opera Imm. di Lourdes
    • SABATO 9 GIUGNO
      COMUNITA' DA VIVERE...
      Presentazione del libro presso la biblioteca della Residenza Botteselle
    • GIUGNO
      Alla Residenza Botteselle
    • GIUGNO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SABATO 12 MAGGIO
      I CADUTI DELLA GRANDE GUERRA DI FARRA DI SOLIGO
      Presentazione del libro pressa la biblioteca della Residenza Botteselle
    • DAL 9 AL 22 MAGGIO
      UN PERCORSO MUSEALE
      Materiale dei collezionisti L.Perencin e L.Barzotto
    • MAGGIO
      Alla Residenza Botteselle
    • MAGGIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • APRILE
      Alla Residenza Botteselle
    • APRILE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • DOMENICA 8 APRILE
      "I° Mercatino, sulla strada di S.Martino"
      Via Canal Vecchio, strada di fronte Mostra del Valdobbiadene DOCG
    • FINO AL 4 NOVEMBRE 2018
      Eventi nel 2018 in ricordo della Grande Guerra
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SABATO 10 MARZO
      "Tempo Libero e Villeggiatura"
      Mostra fotografica a cura del prof. Spironelli
      Alla Residenza F. Botteselle
    • MARZO
      Alla Residenza Botteselle
    • MARZO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SABATO 24 FEBBRAIO
      Presentazione libro di Flavio Pagano
      INFINITO PRESENTE
      Pasticceria "Gli Archi"
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza F. Botteselle
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SABATO 27 GENNAIO
      1° Caffè culturale
      Alla Residenza Botteselle
    • GENNAIO
      Alla Residenza Botteselle
    • GENNAIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • 2017

    • SABATO 16 DICEMBRE
      Festa di Natale
      Alla Residenza Botteselle
    • DICEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • DICEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • MARTEDI' 5 DICEMBRE
      La fisioterapia in casa di riposo
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
      Incontro aperto alla cittadinanza
    • NOVEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • NOVEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • OTTOBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • OTTOBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • SABATO 23 SETTEMBRE
      PORTE APERTE ... ALLA VITA
      Alla Residenza Botteselle
      Serata informativa aperta a tutti
    • SABATO 16 SETTEMBRE
      ANZIANI ALL' "OPERA"
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
      Serata informativa aperta a tutti
    • SETTEMBRE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • SETTEMBRE
      Alla Residenza Botteselle
    • DOMENICA 3 SETTEMBRE
      NORDICA-mente, facile camminata ludico-motoria
      Partenza dAlla Residenza Opera Imm. di Lourdes.
      Partecipazione gratuita
    • AGOSTO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • AGOSTO
      Alla Residenza Botteselle
    • LUGLIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • LUGLIO
      Alla Residenza Botteselle
    • MARTEDI' 27 GIUGNO
      II° incontro con i familiari
      Alla Residenza Botteselle
    • MERCOLEDI' 14 GIUGNO
      II° incontro con i familiari
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • GIUGNO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • GIUGNO
      Alla Residenza Botteselle
    • 8 GIUGNO
      Conegliano, città amica della demenza,
      informarsi per conoscere
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • GIOIA
      Mostra d'arte fino a martedì 22 maggio
    • PROGRAMMA DI MAGGIO
      Alla Residenza Botteselle
    • PROGRAMMA DI MAGGIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • 16 MAGGIO
      Conegliano, città amica della demenza,
      informarsi per conoscere
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
      Evento riservato alle forze dell'ordine
    • 9 MAGGIO
      Uscite sul territorio
      Alla Residenza Botteselle
    • 4 MAGGIO
      Ricordiamoci di aiutare chi si perde
      Liceo Statale Guglielmo Marconi
    • PROGRAMMA DI APRILE
      Alla Residenza Botteselle
    • PROGRAMMA DI APRILE
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • 19 APRILE
      Ricordiamoci di aiutare chi si perde
      Istituto Galileo Galilei
    • 11 APRILE
      Ricordiamoci di aiutare chi si perde
      Istituto da Collo
    • MARZO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • MARZO
      Alla Residenza Botteselle
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza Opera Imm. di Lourdes
    • FEBBRAIO
      Alla Residenza Botteselle
    • 2016

    • PRANZO DI NATALE
      Aggiungi un posto a tavola
    • DICEMBRE
      IN Residenza OPERA IMM. DI LOURDES
    • DICEMBRE
      IN Residenza F.BOTTESELLE
    • 3 DICEMBRE
      FESTA DI NATALE (Botteselle)
    • 15 OTTOBRE
      OPEN DAY (Botteselle)
    • 21 SETTEMBRE
      TENER-A-MENTE
    • 10 SETTEMBRE
      OPEN DAY (Opera Immacolata di Lourdes)
    • 12 GIUGNO
      IL QUARTIERE AMICO
    • 28 MAGGIO
      FESTA DELLE FAMIGLIE (BOTTESELLE)
    • 14 MAGGIO
      FESTA DEI PARENTI (OPERA)
    • 2015

    • DICEMBRE
    • OPEN DAY - 21/22 SETTEMBRE
    • EVENTO PER L'ALZHEIMER - 19 SETTEMBRE
  • DICONO DI NOI
  • COMUNICAZIONE
    • Links utili
  • CONTATTI
    • Botteselle
    • Opera
    • Amministrazione
    • Personale
    • Acquisti
  • COVID-19
  • Logout

Visione missione

La Fondazione Santa Augusta Onlus promuove e sviluppa iniziative, ispirate a principi cristiani e morali, finalizzate alla solidarietà sociale, principalmente nel settore dell’assistenza socio-sanitaria agli anziani, orientando tutti i processi attivati nell’erogazione dei servizi alla massima soddisfazione e benessere degli anziani contestualmente al rispetto delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il significato strategico di tale decisione risiede nella Visione e nella Missione che il Consiglio di Amministrazione ha definito:

La nostra Visione

La nostra Missione

Essere un’organizzazione di eccellenza del territorio per gli anziani e per i lavoratori.

Garantire il benessere e la qualità di vita degli anziani e la sicurezza delle persone che vi lavorano.

La Direzione persegue questo orientamento nel seguente insieme di indirizzi di Politica per la qualità e la salute e sicurezza, a ciascuno dei quali associa specifici obiettivi:

  1. Attenzione alla soddisfazione e benessere dell’ospite.

    Si intende con ciò la messa in atto di strategie e comportamenti volti a soddisfare bisogni manifesti e inespressi dell’utenza ai fini del benessere dei singoli ospiti, conformando l’operato alle leggi, ai regolamenti del settore e ai dettami culturali.

  2. Miglioramento continuo.

    Risulta fondamentale controllare l’attività quotidiana, verificarne l’efficacia, percepire i problemi e gestirli e risolverli tempestivamente analizzandone le cause, collaborare con l’esterno e integrarsi con le strutture del territorio, ai fini del miglioramento continuo del servizio erogato.

  3. Attenzione ai bisogni sociali del territorio.

    Attraverso una fattiva collaborazione con enti privati/pubblici e strutture territoriali dedicate, la FSA Onlus intende mantenere un atteggiamento di sensibile e continuo ascolto per rispondere efficacemente alle esigenze di natura medico-sanitaria e socio-assistenziale di quanti si trovano in situazioni di bisogno.

  4. Attenzione alle esigenze del personale.

    La FSA Onlus, nella consapevolezza che la qualità del servizio erogato e del miglioramento continuo passi attraverso la competenza del personale, la valorizzazione del suo operato, del riconoscimento della responsabilità e gratificazione umana e professionale, cura particolarmente la comunicazione, le relazioni interpersonali, la continuità dei flussi informativi, garantendo la formazione continua interna ed esterna e sensibilizzando all’esigenza di operare in Qualità.

  5. Attenzione alle strutture.

    FSA Onlus prosegue nell’obiettivo con opportune ristrutturazioni, periodiche manutenzioni e costanti aggiornamenti tecnologici, gli edifici e le altre infrastrutture, per garantirne la loro continua funzionalità nell’interesse degli ospiti e del personale.

  6. Gestione del rischio.

    La complessità della attività della Fondazione impone all’organizzazione di gestire in modo integrato e dinamico tutti i rischi da esse derivanti. Attraverso il sistema del Risk Management si prefigge di individuare e governare i rischi insiti nella propria attività, quali:

    • rischi per gli anziani collegati all’attività socio sanitaria assistenziale erogata;
    • sicurezza ambientale ovvero stato fisico della struttura;
    • sicurezza del personale che include i rischi ambientali e quelli legati all’attività svolta, infezioni, malattie professionali (tutela del lavoratore - SSL);
    • rischi economico-finanziari, di reputazione e di immagine.

    La Fondazione Santa Augusta Onlus ritiene obiettivo primario e parte integrante della propria attività perseguire la sicurezza e la salute dei lavoratori ed il benessere dell’anziano attraverso il coinvolgimento responsabile e partecipativo di tutta la struttura aziendale (dirigenti, preposti, lavoratori) e si impegna a:

    • Implementare un’attività di continuo miglioramento della Qualità e della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro, nel rispetto della legislazione applicabile e di eventuali altri requisiti cui l’organizzazione aderisce.
    • Considerare il Sistema di gestione integrato adottato ed i risultati ottenuti, come parte integrante della gestione aziendale complessiva.

    In particolare si prefigge di:

    • Attuare tutti gli sforzi necessari in termini di risorse umane, organizzativi, operativi, tecnologici ed economici per l’eliminazione del rischio e/o la sua riduzione ove ciò non sia possibile e cogliere le opportunità;
    • Aggiornare ed attuare i documenti di valutazione dei rischi con il pieno coinvolgimento di tutti i lavoratori anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza;
    • Eliminare i rischi per la salute umana derivati da situazioni infrastrutturali pregresse.

    Convinti che la responsabilità nella gestione della S.S.L. e della Qualità riguardi l’intera organizzazione aziendale, dal Datore di Lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze, è fondamentale che tutti vengano coinvolti, indipendentemente dal contratto di lavoro, inclusi i lavoratori delle aziende di servizi e liberi professionisti che operano nelle nostre strutture.

    Per il raggiungimento degli obiettivi ed il loro mantenimento è necessario attuare iniziative di sensibilizzazione al fine di promuovere l’attenzione alla Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro ed alla Qualità all’applicazione del sistema di gestione da parte di ciascun componente dell’organizzazione.

    La politica e il manuale integrato definiscono il quadro d’insieme per la definizione degli obiettivi programmati di miglioramento che vengono periodicamente riesaminati.

Conegliano, 1 aprile 2019

Fondazione Santa Augusta Onlus P.I. 03439770268 Seguici su Facebook